Passa ai contenuti principali
Nessun elemento trovato.
Logo di Dropbox Sign
Perché scegliere Dropbox Sign?
Fisarmonica aperta o chiusa

Cosa puoi fare

Firma documenti online
Creare firme elettroniche
Scegli o crea modelli
Firmare e compilare file PDF
Completare contratti online
Gestione dei documenti
Esplora le funzionalità
Icona di una freccia che indica a destra

Casi d'uso

Vendite e sviluppo aziendale
Risorse umane
Startup
Tecnologia finanziaria
Immobiliare
Servizi on demand
Prodotti
Fisarmonica aperta o chiusa
icona dropbox
Sign
Semplifica l'invio e la firma
icona dropbox
Sign API
Integra eSign nel tuo flusso di lavoro
Icona di Dropbox Fax
Fax
Invia fax senza ricorrere al fax
Icona delle integrazioni Dropbox
Integrazioni
Noi ci adattiamo al tuo lavoro
Risorse
Fisarmonica aperta o chiusa
Blog
Competenza nei flussi di lavoro e novità sui prodotti
Storie di clienti
Storie reali con risultati concreti
Centro assistenza
Guide approfondite per i nostri prodotti
Libreria delle risorse
Report, video e schede informative
Sviluppatori
Prezzi
Fisarmonica aperta o chiusa
Prezzi di Dropbox Sign
Trova il piano che fa per te
Prezzi di Dropbox Sign API
Storie reali con risultati concreti
Contatta l'ufficio vendite
Registrati
Contatta l'ufficio vendite
Accedi
Fisarmonica aperta o chiusa
Dropbox Sign
Dropbox Forms
Dropbox Fax
Prova gratuita
Blog
/
Conigli per il reparto Risorse umane

Meglio un dipendente full time, part time o un collaboratore freelance? Cosa significa e quale soluzione è meglio per il tuo business

Scritto da 
Cory Shrecengost
4 novembre 2022
7
Durata della lettura:
Should I Hire An Employee Or Contractor? editorial illustration
Icona Suggerimenti

Lo stesso prodotto con un nuovo aspetto! HelloSign è diventato Dropbox Sign!

Icona Chiudi

Se possiedi o gestisci una piccola impresa, le assunzioni costituiscono una parte importante del tuo lavoro. Scegliere se assumere i dipendenti full time, part time o in un'altra forma parasubordinata, soppesando ogni pro e contro, è tutt'altro che semplice. Quando vuoi assumere nuovo personale devi chiederti se cerchi un dipendente, un libero professionista o un tirocinante e qual è la figura più adatta per una piccola azienda.

‍

Il modello perfetto di lettera di offerta
Dopo aver fatto una prima offerta verbale, è necessario inviare una lettera di offerta. Ma cosa deve contenere? Quanto deve essere lunga? Quale deve essere il tono? Sono tutte domande importanti e decisamente sensate. Non preoccuparti, abbiamo pensato a tutto.
Scarica il modello di lettera di offerta
Icona freccia


I quattro principali tipi di impiego

‍

Lavoro a tempo pieno

Un dipendente a tempo pieno è parte integrante della forza lavoro della tua azienda, in cui lavora per più di 30 ore a settimana. Inoltre, ha un contratto dettagliato che gli garantisce vari diritti, dalle ferie alla maternità.


Pro

  • Un dipendente a tempo pieno può instaurare rapporti a lungo termine con i clienti e i team interni
  • Svilupperà una conoscenza approfondita dell'azienda
  • Probabilmente cercherà di crearsi una carriera a lungo termine nell'azienda

Contro

  • L'assunzione a tempo pieno comporta maggiori spese generali
  • Per il personale a tempo pieno il processo di onboarding e di formazione sarà più lungo

‍

Quando e perché assumere un dipendente a tempo pieno

In poche parole, il momento migliore per assumere un dipendente a tempo pieno è quando hai abbastanza lavoro da tenerlo impegnato per 30-40 ore nel futuro prossimo. Puoi farlo anche quando le posizioni da coprire richiedono conoscenze particolari, esperienze specifiche o quando la persona dovrà lavorare a progetti che richiedono collaborazione e relazioni interne.


I dipendenti a tempo pieno possono apportare un grande valore alla tua azienda. Loro sanno cosa aspettarsi da un impiego più stabile e strutturato e tu sai cosa aspettarti da loro. Assumere un dipendente a tempo pieno è più dispendioso, tuttavia potrai stabilire obiettivi più elevati e avere aspettative più ambiziose rispetto a quanto non faresti con un dipendente part-time o ingaggiato con una modalità di lavoro parasubordinato.

‍

Lavoro part-time

Generalmente, un dipendente part-time lavora tutti i giorni nella tua azienda per meno di 8 ore oppure per l'intera giornata lavorativa per uno o due giorni a settimana. In alcune circostanze, a un'azienda bastano solo poche ore a settimana per raggiungere i risultati desiderati. In altri casi, un dipendente può scegliere il part-time se è genitore o se ha altri impegni importanti al di fuori del lavoro. Per l'imprenditore, questa formula è un ottimo modo per fidelizzare talenti di qualità. In entrambi i casi, il lavoratore gode della maggior parte dei vantaggi di un dipendente a tempo pieno.


Pro

  • Con un contratto part-time, i dipendenti e il datore di lavoro hanno maggiore flessibilità
  • Rispetto a un contratto full-time, le aziende hanno un risparmio sulle spese generali
  • Possibilità di fidelizzare i talenti di qualità che desiderano ridurre l'orario di lavoro per prendersi cura dei figli o a causa di altri impegni

Contro

  • C'è il rischio che un dipendente si licenzi per un'opportunità di lavoro a tempo pieno, con conseguenti costi di reclutamento e formazione in più da sostenere
  • Un dipendente part-time potrebbe non essere in grado di instaurare relazioni con la stessa rapidità e coerenza del personale a tempo pieno


Quando e perché assumere un dipendente part-time

Assumere un dipendente part-time è un'ottima scelta se vuoi provare a espandere la tua attività. Prima di investire in un lavoratore full-time, puoi iniziare a prolungare gli orari di lavoro oppure verificare quanto profitto riesci a generare con un addetto alle vendite part-time.


Un grande vantaggio dell'assunzione part-time è che i dipendenti possono colmare i vuoti e maturare un'esperienza nella tua azienda. Inoltre, se avrai bisogno di un aiuto in più in futuro, saranno degli ottimi candidati per un contratto a tempo pieno.


In alternativa, trasformare un contratto full time in uno part time quando necessario non ti farà perdere un prezioso dipendente che ha già maturato esperienza nel campo; non dovrai ricominciare a cercare talenti da capo nel caso in cui avessi bisogno di competenze full time in futuro, soprattutto se le spese di sostituzione di un singolo dipendente variano dalla metà al doppio del suo stipendio annuale.

‍

Lavoro parasubordinato

I lavoratori freelance o che operano con un'altra forma di lavoro parasubordinato vengono impiegati per un progetto specifico o per un periodo limitato di tempo, a seconda delle necessità. Trattandosi tecnicamente di lavoratori autonomi, la tua azienda non dovrà garantire loro né le ferie né gli altri benefit previsti dal lavoro part-time o full-time.


Pro

  • Le aziende possono contare su persone altamente qualificate senza sostenere spese generali come benefit riservati ai dipendenti, buste paga o spese di formazione
  • Le aziende possono controllare esattamente quanto spendono e per quanto tempo
  • Può essere una soluzione temporanea a una carenza di personale nel breve termine o per completare il periodo di prova di un dipendente prima di assumerlo a tempo determinato.

Contro

  • I datori di lavoro hanno meno controllo della disponibilità dei lavoratori freelance
  • I lavoratori freelance chiedono una tariffa oraria più alta

‍

Quando e come assumere un collaboratore

I collaboratori sono la scelta migliore se il lavoro è temporaneo ma richiede competenze specifiche ed esperienza. Se hai un progetto con tempistiche precise o hai bisogno di determinate competenze solo occasionalmente, i collaboratori sono una soluzione intelligente. "Se tutto procede bene, il datore di lavoro può rinnovare il contratto; oppure, se le cose vanno meglio del previsto, può assumere il collaboratore come dipendente a tempo pieno, qualora lo volesse. In poche parole, il datore di lavoro ha accesso a una maggiore flessibilità", spiega Ben Eubanks, analista delle risorse umane.


Se è in arrivo un grande progetto, puoi chiedere un aiuto a più collaboratori, senza assumerti un impegno a lungo termine con altre risorse. Allo stesso modo, se hai solo bisogno di una vasta esperienza, puoi ottenerla rapidamente e senza particolari difficoltà.

‍

Stage e tirocini per studenti

Un ottimo modo con cui le aziende possono assumere più personale con meno costi è assumere stagisti o tirocinanti. Di solito, questi candidati sono iscritti a corsi di studi a tempo pieno e desiderano fare esperienza pratica nel settore.


Pro

  • Le aziende hanno accesso a un bacino di nuovi giovani talenti che potrebbero candidarsi per una impiego a tempo indeterminato in futuro
  • Ci sono meno spese generali perché le aziende non devono sostenere spese per benefici riservati ai dipendenti, buste paga o formazione
  • È un modo economico per gestire attività poco importanti o pratiche amministrative

Contro

  • È probabile che i tirocinanti o gli studenti non abbiano molta esperienza
  • Le ore di lavoro e la flessibilità possono essere limitati dagli impegni scolastici

‍

Quando e perché assumere un tirocinante o uno stagista  

Quando devi svolgere attività che non richiedono particolare esperienza, come pratiche amministrative o progetti di ricerca. Assumere un tirocinante potrebbe essere la soluzione giusta se la tua azienda "ha bisogno di una mano" ma non è ancora pronta ad assumere qualcuno con un contratto full time o part time oppure a investire per un collaboratore esperto.


Il vantaggio più grande dei tirocini è che possono essere svolti senza costi esorbitanti per la manodopera, la formazione o le spese generali relative all'onboarding. L'assunzione come tirocinante è vantaggiosa sia per gli studenti che per le aziende: l'azienda riceve un aiuto prezioso all'interno o all'esterno, mentre gli studenti ottengono una panoramica del mondo del lavoro e una preziosa esperienza da aggiungere al curriculum. Secondo alcune aziende, questa forma di impiego è vantaggioso per entrambe le parti; pertanto, utilizzano il tirocinio come strumento di formazione all'interno del settore o di promozione della cultura.

‍

Devo assumere un dipendente full-time, part-time oppure un tirocinante?

Semplifichiamo la spiegazione con un grafico.

Un grafico che mostra il processo decisionale per l'assunzione di un nuovo dipendente. La prima domanda da porsi è: "Sto assumendo del personale per crescere o per stare al passo con la domanda?" Se assumi per crescere, chiediti: "Ci sarà abbastanza lavoro per un nuovo dipendente?". Se sì, assumi un dipendente full-time. Se no, assumilo con una formula part-time. Se assumi personale per soddisfare una domanda, chiediti: "Questo ruolo richiede solide relazioni interne?". Se sì, segui lo stesso percorso di coloro che assumono per crescere. Se no, chiediti: "Sto cercando una persona con competenze specifiche?". Se sì, chiediti: "Queste competenze mi servono a tempo indeterminato o comunque a lungo termine?". Se sì, torna alle domande sulla quantità di lavoro. Se no, assumi un collaboratore o un lavoratore freelance. Se non stai cercando una persona con competenze specifiche, chiediti: "Per svolgere questo lavoro è necessario aver maturato molta esperienza?". Se sì, assumi un collaboratore o un lavoratore freelance. Se no, assumi uno studente o un tirocinante.
Diagramma di flusso per scegliere se assumere un tirocinante, un dipendente full-time, part-time o un collaboratore

‍

Semplifica l'assunzione

Hai trovato la figura che stavi cercando, ora devi solo assumerla.


Per le piccole aziende può essere difficile esplorare da sole le varie modalità di assunzione e di onboarding di collaboratori o dipendenti full time.

‍

C'è ancora molto da imparare sulle assunzioni
Trova tutto ciò di cui hai bisogno, dagli ebook ai modelli di documenti, per prendere decisioni intelligenti sul personale da assumere e creare un team solido che aiuterà la tua piccola impresa a prosperare.
Scarica il pacchetto per le assunzioni definitivo
Icona freccia

Rimani sempre aggiornato!

Fatto! Controlla la posta in arrivo.

Thank you!
Thank you for subscribing!

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Lorem ipsum
Icona di una freccia che indica a destra
Icona Chiudi

Up next:

illustration of a man with a ladder standing on a bunch of shapes slowly assembling them in a document
Conigli per il reparto Risorse umane
4
Durata della lettura:

Is it time to update your employment contracts?

A man is opening a handbook up and a bright shining light is showing on his face
Conigli per il reparto Risorse umane
7
Durata della lettura:

How to get started with an employee handbook

eBook

Ecco come le firme elettroniche eliminano le complessità di transazione per i marketplace B2B

Prodotti
Dropbox SignDropbox Sign APIDropbox FaxIntegrazioni
Perché scegliere Dropbox Sign
Firme elettronicheFirma documentiFirmare e compilare i PDFContratti onlineCreare firme elettronicheEditor di firmaFirma su Word
Supporto
Centro assistenzaContatta l'ufficio venditeContatta il supportoGestisci cookieGuida introduttiva: Dropbox SignGuida introduttiva: Dropbox Sign API
Risorse
BlogStorie di clientiCentro risorseGuida alla legalitàTrust Center
Partner
Partner strategiciPartner Locator
Azienda
Opportunità di lavoroTerminiPrivacy
icona facebookicona youtube

Metodi di pagamento accettati

Logo di MastercardLogo di VisaLogo di American ExpressLogo di Discover
Badge di conformità con la legge CPABadge di conformità con le norme HIPAABadge di Sky High Enterprise ReadyBadge della certificazione ISO 9001

Le firme elettroniche di Dropbox Sign sono legalmente vincolanti negli Stati Uniti, nell'Unione Europea, nel Regno Unito e in molti altri Paesi nel mondo.
Per ulteriori informazioni, consulta i nostri termini e condizioni e le Norme sulla privacy